Tegole fotovoltaiche: il parere di un installatore

15 Giugno 2025

Tegole fotovoltaiche: il parere di un installatore

Il bisogno di abbassare le bollette ci tocca tutti da vicino: dopo guerre, catastrofi e un mondo che non se la passa benissimo, i rincari sono all’ordine del giorno.

Proprio per questo, negli ultimi anni il fotovoltaico è spiccato come soluzione definitiva.

Il vero problema? Non tutti abbiamo le stesse esigenze.

Tra permessi edili, tetti condivisi, vincoli paesaggistici, ogni casa ha bisogno della sua soluzione specifica.

Così sono nate strade alternative, nuove tecnologie e persino tegole fotovoltaiche – dei mini pannelli integrati nella struttura delle classiche tegole.

Ma è effettivamente una soluzione utile?

In questo articolo ti dico il mio parere, in qualità di installatore con più di 10 anni di esperienza.

La tegola fotovoltaica funziona davvero?

Partiamo dal presupposto che sì, una tegola fotovoltaica funziona davvero.

Di fatto si tratta semplicemente di mini-pannelli fotovoltaici inseriti sulle tegole, in diversi modi; si trovano sia pannelli alla “portoghese”, che alla “marsigliese”, o addirittura pannelli che si posizionano direttamente sui coppi.

I coppi di alcune tegole fotovoltaiche, con un sottile strato semi trasparente che trasforma la luce solare in elettricità.

Proprio per questo è possibile creare un vero e proprio impianto fotovoltaico a partire da piccoli pannelli: un’operazione che onestamente mi convince già di più rispetto a comprare un pannello fotovoltaico da balcone (opinione personale).

Comunque sia, c’è un caso specifico nel quale le tegole fotovoltaiche si rivelano particolarmente utili: quando esistono dei vincoli paesaggistici da rispettare.

Come abbiamo detto anche in un altro articolo, i vincoli si trovano spesso e volentieri in centro storico o in zone considerate delicate.

In casi come questo avere dei pannelli che si integrano perfettamente con la forma del tetto fa comodo, perché diventa molto più facile avere il benestare della sovrintendenza.

Come al solito, però, non è tutto rose e fiori: dei problemi ci sono – e come vedrai sono anche importanti.

Per ora mi limito al costo: considera che una tegola costa dai 50€ ai 100€, e ha una potenza sulla carta di 50W (indicativamente).

Con ogni probabilità, e contando solo i materiali, installando tegole fotovoltaiche arrivi a spendere un buon 30% in più rispetto ad un impianto tradizionale.

E poi, ovviamente, ogni singola tegola deve essere:

  1. Messa in posa perfettamente
  2. Collegata alle altre tegole, all’inverter e alla rete
  3. Maneggiata con cura – il che significa tempo aggiuntivo

Ed è proprio qui che il prezzo schizza alle stelle – anche nel caso più roseo in cui tu pareggi il costo di un impianto classico, spendi molto di più di installazione.

Le cifre che trovi online, come 15.000€ per un impianto di tegole da 3 kWp, onestamente mi sembra realistico.

Non è finita qui: è bene considerare anche 3 problemi abbastanza importanti quando si parla di tegole solari.

Quali sono i rischi di installare tegole fotovoltaiche?

Oltre al costo, che abbiamo già analizzato, secondo me esistono tre rischi principali.

 

1. Non esistono produttori affidabili

Considera che stiamo parlando di una tecnologia sì conosciuta, ma non così diffusa.

Il punto è che il produttore gioca un ruolo fondamentale nella scelta di un impianto fotovoltaico: pensa che noi di ND Consulting installiamo (e consigliamo lo stesso a chiunque) solo materiali di aziende Tier 1, ovvero con una bancabilità molto solida.

Scegliere di installare delle tegole fotovoltaiche sul tetto significa non solo affidarsi a produttori sconosciuti, che potrebbero essere affidabili come non esserlo, ma vuol dire anche rinunciare ad ogni garanzia ed assicurazione sui materiali.

SunPower offre una garanzia di 40 anni sui suoi impianti.

Non dico che tutti dovrebbero fare lo stesso, ma cosa offre il produttore di un mercato ancora di nicchia?

 

2. La manutenzione è eccessivamente complicata

Quello che abbiamo detto per il montaggio vale per lo smontaggio.

Immagina di dover pulire 60 mini-pannelli, invece di 10-12 pannelli standard.

Ogni tegola richiede un’attenzione particolare, anche solo per la manutenzione ordinaria – per non parlare di quella straordinaria.

Capire da dove arriva un eventuale problema con così tante fonti possibili diventa un delirio: ogni tegola potrebbe essere la responsabile, e anche nel momento in cui capisci qual è, smontare tutto diventa delicato e oneroso.

Per non parlare del fatto che non è così scontato trovare pezzi di ricambio specifici.

Questo si lega a ciò che abbiamo detto prima: una piccola azienda di nicchia non può fornire le stesse comodità di un produttore affermato e consolidato a livello internazionale.

 

3. Si tratta di un intervento in muratura

Ultimo ma non meno importante: installare 60-70 tegole sul tuo tetto non è una passeggiata.

Richiede una pianificazione ben precisa, delle competenze extra per un installatore, o in alternativa la coordinazione di diverse squadre – cosa che sappiamo entrambi essere improbabile.

Considera anche che le tegole hanno lo stesso “problema” degli impianti tradizionali, solo in misura maggiore: ogni fissaggio al tetto deve essere perfetto.

Basta davvero poco perché si creino buchi nel tetto e di conseguenza infiltrazioni.

È una cosa molto comune, nonostante magari non lo sembri, ed è anche il motivo per cui noi abbiamo una garanzia sulla nostra installazione meccanica.

In sostanza, le tegole fotovoltaiche convengono?

Risposta breve: solo se hai davvero necessità di risparmiare e non hai altro modo per farlo.

In sostanza, secondo me vale la stessa regola degli impianti da balcone, nonostante le tegole mi sembrino una soluzione più seria.

Anche nel caso in cui tu debba sottostare a vincoli paesaggistici, ti consiglio di optare per altre soluzioni, come ad esempio i pannelli fotovoltaici rossi, che ottengono agilmente il nullaosta per l’installazione, anche in centro storico.

Comunque sia, prima di prendere qualsiasi decisione, ti consiglio di contattare un’azienda installatrice seria.

Innanzitutto perché è possibile che trovi delle soluzioni alternative per te, e in secondo luogo perché saprà consigliarti la procedura per ottenere il risultato migliore.