Lo so perché sei qui: se ti stai chiedendo qual è la dimensione di un pannello fotovoltaico da 400 Watt c’è solo un motivo; vuoi sapere se entri sul tuo tetto prima di installare un impianto.
Il dubbio è lecito, soprattutto nel caso in cui tu abbia un tetto molto piccolo, ed è normale che tu voglia evitare di contattare decine di professionisti senza nemmeno sapere se puoi installare un impianto.
In questo articolo parlerò delle dimensioni effettive dei pannelli fotovoltaici da 400W e del problema alla base di questi pannelli, ma non ti preoccupare: se non dovessero entrare sul tuo tetto ci sono alcune soluzioni alternative.
Quanto sono grandi i pannelli fotovoltaici da 400W?
Partiamo col dire che la dimensione standard di un pannello da 400 watt è circa 1.73 m (o 1.76 m) x 1.13 m, quindi circa 2 mq.
Se conosci l’ampiezza del tuo tetto dovresti capire se e quanti pannelli ci entreranno, determinando quindi la potenza che riuscirà a produrre.
Per fare un esempio, un impianto standard da 3 kWp sarà composto da 8 di questi pannelli, arrivando ad occupare una superficie di circa 16 mq. A seconda delle esigenze del tetto (dimensioni, orientamento degli elementi, ecc.) è possibile disporre in modo diverso i singoli pannelli, ma sempre la stessa superficie servirà.
In modo molto lineare, un impianto da 6 kWp sarà composto da circa 15/16 pannelli da 400 Watt, occupando una superficie doppia – più di 30 mq.
Ovviamente ogni abitazione ha le sue caratteristiche e di conseguenza la sua soluzione ideale, quindi in realtà è molto difficile dire se tu possa costruire un impianto fotovoltaico misurando pannelli e tetto sulla carta.
Ad ogni modo, posso dirti che questi ragionamenti sono perdite di tempo, perché i pannelli da 400 Watt sono ormai praticamente obsoleti.
Calcolare le dimensioni dei pannelli fotovoltaici da 400W non serve a nulla
Perché noi di ND consideriamo i classici pannelli da 400 W “inutili”?
In realtà sto un po’ esagerando, perché questi pannelli sono simili in tutto e per tutto ad altri di potenza superiore, è più che altro il concetto che è superato.
Ti faccio un esempio pratico: perché occupare 16 mq per installare un impianto che produce 3 kWp quando potresti installarne uno che ne produce 3.6, o addirittura 4?
Perché il punto è che adesso che la tecnologia è andata avanti, rimanere fermi ai classici pannelli da 400W è come perdere superficie utile sul tetto. Non sto dicendo di installare potenza che non serve, perché in molti casi fa comodo averne un po’ in più, magari anche per un sistema di accumulo.
La differenza tra i due tipi di pannello è ancora più evidente con il crescere delle dimensioni dell’impianto: a parità di ampiezza, usare pannelli da 450/500W invece che da 400W fa aumentare la produzione da 12 kWp a 13.5 kWp (o addirittura 15 kWp).
È vero che i pannelli da 500W sono più impiegati per l’industria, ma ultimamente è sempre più frequente installare dei pannelli fotovoltaici da 450W per uso domestico: come dicevo prima ogni casa ha le sue esigenze specifiche e per questo è necessario trovare una soluzione specifica.
Comunque sia, se preferisci installare dei pannelli da 400W ma pensi che siano troppo grandi per il tuo tetto, ho delle soluzioni alternative che puoi considerare.
I pannelli sono troppo grandi? Alcune soluzioni alternative
È possibile che i pannelli da 400W siano troppo grandi per il tuo tetto e che quindi ne entrino troppo pochi perché forniscano potenza sufficiente per installare un impianto veramente utile. Cosa puoi fare?
Non rinunciare all’idea di installare un impianto, perché ci sono alcune soluzioni alternative che è possibile mettere in pratica per farti comunque risparmiare in bolletta.
- Dividere l’impianto – La soluzione che adottiamo anche nel caso in cui ci siano delle falde a Sud troppo ombreggiate o, comunque, lo spazio non sia sufficiente. Abbiamo installato degli impianti simili anche recentemente, come nel caso di Carla a Bucine, in provincia di Arezzo.
- Mettere pannelli più performanti – Come dicevo prima, la soluzione migliore è probabilmente potenziare l’impianto installando direttamente dei pannelli che producano di più. È questo il caso, ad esempio, dei pannelli SunPower, che a parità di dimensioni forniscono potenza maggiore. Nello specifico, pannelli come i Maxeon 6 forniscono non solo più Watt, ma anche la possibilità di far entrare più pannelli all’interno del tetto.
- Mettere una pergola – Nel caso in cui un impianto non sia fattibile, esistono comunque soluzioni alternative. Se hai abbastanza spazio nei dintorni della casa, ad esempio, puoi optare per una pergola o tettoia fotovoltaica, senza dover trovare compromessi.
In ogni caso, prima di decidere che il tuo tetto è troppo piccolo, ti consiglio di valutare insieme a dei professionisti.